La nostra attività nasce nei primi anni 70, allora le tecniche di isolamento erano limitate, ma noi siamo riusciti ad avere sempre un prodotto ultimato soddisfacente.
Con il passare degli anni abbiamo acquisito esperienza, soluzioni tecniche e materiali migliori, in grado di ottimizzare il rendimento di un ambiente in funzione della sua destinazione d'uso eliminando gli effetti indesiderati. Ogni prodotto che progettiamo è in funzione del singolo progetto, non possono essere studiati materiali ricorrendo a soluzioni generalizzate, tale scelta avviene combinando l'utilizzo di strumenti di previsione con l'esperienza sul campo. La varietà dei nostri prodotti ci da la possibilità di soddisfare tutte le esigenze tecniche e di budget dei nostri clienti.
I moderni metodi costruttivi e l'accrescente urbanizzazione delle
città, espone i cittadini a emissioni di rumore in costante aumento, con
delle conseguenze negative sulla qualità della vita.
La legislazione italiana ne tiene conto definendo l'inquinamento
acustico come: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o
nell'ambiente esterno tale da provocare rumore o disturbo al riposo e
alle attività umane, pericolo per la salute umana, detrioramento degli
ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o
esterno, tale da intervenire con le legittime degli ambienti stessi (DPCM)
cliccando si apre il decreto.
Rumore: qualunque emissione sonora che provochi sull'uomo effetti
indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi
deterioramento qualitativo dell'ambiente.
Non esiste una valutazione qualitativa del rumore, anche una soave
melodia può essere disturbante ed essere percepita come rumore.